Daria Nechaeva, di nazionalità russa e dal brillante e raffinato tocco, rappresenta l’essenza del prorompente violinismo russo, perfettamente ponderato con la delicatezza ed il gusto di un’artista sempre in cerca di nuovi stimoli musicali” La Repubblica - Cultura 2015
Daria Nechaeva nasce in Siberia, a Surgut (Russia). Inizia lo studio del violino all'età di 5 anni con il Maestro E.Melmont. Dal 1997 è membro della fondazione internazionale “New Names” O.N.L.U.S. Diplomatasi in Russia e perfezionatasi poi in vare accademie, forgia il suo carattere da concertista sin da giovanissima debuttando all’età di soli 7 anni con l’orchestra della propria città (Surgut, Russia). Studia alla “Scuola Speciale Musicale” di San Pietroburgo, con A.Kazarina, poi presso il “Collegio di cultura russa A.S.Znamenskiy” con il maestro A.Reva, ed al Conservatorio di Firenze, perfezionandosi nei corsi di musica da camera con Alina Company. Segue inoltre i corsi di perfezionamento presso Accademia S. Cecilia di Bergamo con il M° Pavel Vernikov. Ha seguito poi varie Masterclass, studiando con Anatoly Melnikov, Irina Bochkova, R. Zamuruev, Liana Isakadze, Dejan Bogdanovich, Giovanni Gnocchi, Alexander Trostyanskiy, Bruno Canino, Igor Volochine.
È vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali: - “Regional Competition of Violin” (Russia - 1997) - “Hope” competition of Krasnoyarsk, (Russia -1998) - “Competition of Khanty-Mansijsk” (Russia - 1999) - “Open Festival of strings”, Surgut (Russia - 2001) - “Open Festival of Virtuoso” Surgut (Russia -2001) - “Nijnij Novgorod competition” (Russia - 2001) - “International Art Competition and modern education” in Moscow (Russia - 2007) - “Anemos Competition" in Rome (Italy - 2008) - “Grand-Prix” in the competition of Tyumen (Russia - 2011) - “Riviera Versilia” international competition in Viareggio (Italy - 2013) - “Art of the XXI century”, Competition in city of Männttä (Finland - 2011) - “Premio Crescendo”, in Florence (Italy - 2014) - “Società Umanitaria”, Milan (Italy - 2014) - “Premio Leonardo Da Vinci”, Vinci (Italy - 2015) - “Special Prize Carlotta Nobile” in Rome (Italy - 2016) - “Rotary Symphony” competition in Rome (Italy - 2016).
Si esibisce regolarmente in Russia ed in Europa (Atene, Vienna, Roma, Firenze, Manntta), con orchestre ed in formazioni da camera con l’Orchestra Sinfonica Cherubini (Firenze), l’Orchestra Toscana Classica, l’Orchestra da Camera Fiorentina, la NSO di Abhu Dhabi. Da sempre si cimenta in un vastissimo repertorio, dal barocco, al Classico, al Romantico, alla musica contemporanea, trovando una delle sue più grandi ispirazioni nella musica del 1900. La sua passione per la musica contemporanea l’ha portata più volte ad esibirsi con prime assolute di composizioni di autori contemporanei.
Si è esibita recentemente come solista nei celebri concerti del repertorio violinistico, con J. Sibelius, sotto la direzione di Paolo Ponziano Ciardi, e di J. Brahms, con Giuseppe Lanzetta, riscuotendo il successo della critica. Si esibisce varie volte per la stagione del Maggio Musicale Fiorentino, dal 2014, con il pianista Jonathan Ferrucci, poi nel 2015/17 eseguendo un vasto repertorio, come il sestetto "Souvenir de Florence" di P. I. Tchaikovsky e assieme ai suoi colleghi del “Quartetto Domino”, con i quartetti di Verdi e Puccini.
Suona un violino Nicolò Gagliano del 1755 ed un violino di Paolo Vettori, recentemente costruito per lei dal maestro liutaio fiorentino.
